
Il progetto di residenza Metamorfosi, legato al festival You Must Believe in Spring, organizzata dall’Associazione Culturale 4’33” di Mantova si svolgerà a Palazzo Te dal 2 al 5 maggio è inserito all’interno di un programmazione di Fondazione Palazzo Te intorno al tema della metamorfosi. La componente musicale della residenza sarà affidata alla compositrice e sassofonista di origine argentina Camila Nebbia e al compositore e insegnante di Musica Elettronica presso il Liceo Musicale Isabella D’Este di Mantova Gabriele Barlera. La parte riguardante la danza sarà affidata alle allieve e agli allievi del Liceo Coreutico e alle loro insegnanti che cureranno una selezione di dieci tra danzatrici e danzatori e le coreografie.
Le metamorfosi sono alla base del progetto che si sviluppa essenzialmente sull’improvvisazione intesa come composizione istantanea. L’improvvisazione per sua natura porta al cambiamento con soluzioni inattese favorite dall’ambiente, dall’energia che si instaura tra i musicisti e i danzatori e dall’errore, errore inteso come arricchimento, come porta che si apre verso soluzioni nuove e diverse da quelle che si attendevano in origine. Il cambiamento e la trasformazione fanno parte della natura della musica e della danza tanto più quando sono prodotte con un processo istantaneo di creazione.
Nel suo insieme il festival You Must Believe in Spring 2024, che si svolgerà dal 20 aprile al 5 maggio, ha l’ambizione di creare a Mantova relazioni tra musiciste e musicisti a diversi livelli, a partire dall’interazione tra musicisti italiani e musicisti stranieri. L’intento principale è quello di costituire una comunità di musicisti che vada oltre la mera esibizione in concerto ma che crei un luogo di incontro e di scambio tra musicisti, pubblico e territorio nell’arco temporale della manifestazione e che lanci le basi per una nuova idea di festival finalizzato alla promozione e divulgazione della musica jazz. Il progetto che si può definire di “comunità jazz” si prefigge lo scopo di alimentare lo scambio e la formazione di nuovi progetti tra i musicisti partecipanti. Il percorso che porterà al festival prevede una serie di concerti a partire dal 23 febbraio 2024.
Date e orari
Gli incontri si svolgeranno presso i Tinelli di Palazzo Te nelle seguenti date:
02-05.05.2024
Partecipazione
Partecipazione gratuita con sottoscrizione di Supercard Cultura.
Spettacolo
La spettacolo finale di restituzione al pubblico si terrà domenica 5 maggio alle 21.
Ingresso 10€
Gratuito per possessori di Supercard cultura e studenti del Liceo Musicale e Coreutico