admin

Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 223 post nel blog.

13 Camera degli Imperatori

2023-08-25T09:53:08+02:00

La camera, i cui lavori potrebbero risalire al biennio 1530-1531, è così chiamata per i soggetti dipinti sulla volta, esaltati come esempi virtuosi tratti dalla storia antica. L’affresco nell’esagono al centro della copertura a schifo è dedicato all’episodio, narrato da Plinio, Cesare ordina di bruciare le lettere di Pompeo. La scena è [...]

13 Camera degli Imperatori2023-08-25T09:53:08+02:00

12 Camera degli Stucchi

2023-08-25T09:50:45+02:00

Lavorata con elevata maestria da Francesco Primaticcio e Giovan Battista Mantovano, probabilmente tra il 1529 e il 1531, la camera è interamente ornata da eleganti stucchi. Le pareti sono percorse da un doppio fregio che illustra un lungo corteo di militari romani in marcia. La composizione, che si sviluppa per oltre sessanta [...]

12 Camera degli Stucchi2023-08-25T09:50:45+02:00

11 Loggia di Davide

2023-08-25T09:46:47+02:00

La loggia deriva il proprio nome dalle decorazioni riferite alle Storie di David rappresentate sulle lunette e sulla copertura a botte. Il vasto ambiente, che bene riassume i caratteri della vita in villa, si apre verso il Cortile d'Onore con un arco centrale e verso le peschiere e il giardino, un tempo [...]

11 Loggia di Davide2023-08-25T09:46:47+02:00

10 Camera delle Aquile

2023-08-24T19:24:27+02:00

L'ambiente, utilizzato da Federico come camera da letto, deriva il proprio nome dalle quattro grandi aquile nere ad ali spiegate collocate agli angoli della stanza. Il fastoso apparato decorativo della volta, documentato tra il 1527 e il 1528, alterna stucchi a dipinti. La sommità della copertura è dominata dall'ottagono centrale in cui [...]

10 Camera delle Aquile2023-08-24T19:24:27+02:00

9 Camera dei Venti

2023-08-25T12:17:16+02:00

La camera, di cui si hanno notizie risalenti al 1527-1528, prende il nome dai volti personificati dei venti che soffiano nella parte bassa della volta. L’ambiente è dedicato al tema dell’astrologia. Il motivo dell’ influsso delle stelle sui destini dell’uomo, trova riscontro nell’iscrizione di Giovenale sulla porta della parete sud: “DISTAT [...]

9 Camera dei Venti2023-08-25T12:17:16+02:00

8 Camera di Amore e Psiche

2023-08-24T19:16:13+02:00

L'ambiente, il più sontuoso del palazzo per la ricchezza e il pregio delle decorazioni, deriva il proprio nome dalla favola di Amore e Psiche, tratta dalla "Metamorfosi"; di Apuleio, narrata sulla volta e nelle lunette. La sala, detta "camaron quadro" in una descrizione cinquecentesca di Jacopo Strada, è uno spazio destinato ai [...]

8 Camera di Amore e Psiche2023-08-24T19:16:13+02:00

7 Sala dei Cavalli

2023-08-24T19:13:14+02:00

Destinato all'accoglienza degli ospiti e alle più importanti cerimonie, l'ambiente, eseguito probabilmente tra il 1526 e il 1528, prende il nome dai ritratti dei superbi destrieri dipinti con nobile portamento a grandezza naturale nella parte inferiore delle pareti affrescate. Federico, come il padre e i suoi avi, li allevava nelle celebri scuderie [...]

7 Sala dei Cavalli2023-08-24T19:13:14+02:00

6 Loggia delle Muse

2023-08-25T12:15:38+02:00

La loggia fungeva da vestibolo per gli ospiti che, dal Cortile d'Onore, venivano introdotti negli ambienti interni di rappresentanza. A loro Federico II si rivolgeva ostentando i più alti modelli culturali del mondo antico, esaltati in tutto l'ambiente attraverso la pittura e la scultura. Alle Muse, protettrici delle arti e delle [...]

6 Loggia delle Muse2023-08-25T12:15:38+02:00

5 Camera del Sole e della Luna

2023-08-24T19:09:55+02:00

L'ambiente prende il nome dall'affresco centrale della volta che raffigura i carri del Sole e della Luna. Citata come "salotto" nei documenti, la camera aveva la funzione di introdurre gli ospiti alle salette più riservate delle Imprese e di Ovidio. Alla sommità dell'ampia volta a schifo si apre uno sfondato prospettico che [...]

5 Camera del Sole e della Luna2023-08-24T19:09:55+02:00
Torna in cima